
Storia
Il territorio di Seulo presenta tracce risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo. Le più antiche testimonianze della storia locale sono presenti nell’altipiano di Taccu ‘e Ticci: l’omonimo villaggio nuragico è costituito da un esteso insediamento che conta al momento una trentina di elementi ai quali si relazionano due tombe dei giganti e un nuraghe complesso. La testimonianza della storia nuragica meglio conservata, databile tra il 1600 e il 1000 a.C., è su Nuraxi ‘e Pauli, che si erge sulla sommità di un rilievo roccioso che declina verso il rio Medau, poco lontano dal centro abitato. Il nuraghe è stato portato alla luce e restaurato nel 1995 per opera della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro ed è costituito da un’unica torre in blocchi di scisto con un andamento dei filari irregolare.



Operazione cofinanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale, Delibera CIPE n. 20 del 29/09/2004”




Operazione cofinanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale, Delibera CIPE n. 20 del 29/09/2004”